Centro Chicchi di Grano
della dott.ssa Stefania Leone

Il centro
Investiamo sulla crescita
Non esistono grandi scoperte nè reale progresso finchè sulla terra esiste un bambino infelice.
Albert Einstein

Chicchi di Grano è un centro che raccoglie figure specializzate nella cura, nel sostegno nella valorizzazione dei minori e delle persone che investono sulla loro crescita. Si occupa altresì di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo.
Nasce a San Giovanni Persiceto dall′esigenza di accorpare in un′unica struttura servizi a favore di adolescenti e famiglie. I professionisti del Centro si prendono cura di difficoltà relazionali o scolastiche del bambino, delle fatiche dei genitori, di lutti, separazioni, episodi che possono influenzare tutto il nucleo familiare. Particolare attenzione viene dedicata al mondo dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Lo studio si trova nel centro di San Giovanni in Persiceto, nella storica via Sant'Apollinare, al piano primo di una corte del secolo scorso.
L'ambiente raccolto e appartato è l'ingrediente essenziale per consolidare una relazione terapeutica di fiducia.
Perchè rivolgersi al centro?
Quando nonostante i tuoi sforzi le tue relazioni ti affaticano, i bambini ti spremono tutte le energie, le insegnanti non sembrano aver capito tuo figlio/a. Oppure hai vissuto o stai vivendo una separazione importante, un lutto, un’assenza prolungata che ti mette a dura prova o non sai come gestire i rapporti col tuo ex o con i tuoi bambini. Stai attraversando un momento faticoso, di stress, di umore depresso e non trovi le risorse dentro di te per rialzarti. Uno stato ansioso pervasivo non ti fa vivere serenamente e compromette le relazioni con la tua famiglia.
Il nostro Centro ti offre Consulenza e Sostegno Psicologico, possibilità di richiedere un supporto psicologico per bambini e adulti che vivono momenti di difficoltà, familiare, scolastica, ma anche emotiva e relazionale. Cercheremo insieme ad un’equipe specializzata di comprendere il disagio che stai vivendo e insieme di trovare le risposte più giuste al tuo disagio o a quello di tuo figlio. I percorsi offerti dal nostro Centro sono diversificati e si avvalgono di metodologie individuali e di gruppo, consulenze o psicoterapie tradizionali e brevi.
Il Centro Chicchi di Grano pone inoltre un'attenzione particolare al mondo dei DSA, raccogliendo i disagi delle famiglie che si trovano ad affrontare il percorso di diagnosi e riabilitazione dei propri figli.
Ambiti di Intervento
Psicoterapia individuale
La psicoterapia di cui mi occupo è quella ad orientamento psicodinamico che mira ad alleviare la sofferenza che si manifesta attraverso i sintomi o uno stato di malessere generale. Consiste nel curare i disturbi emotivi attraverso lo strumento del colloquio psicologico. Paziente e terapeuta attraverso la relazione che comprende i vissuti, la riflessione e le parole, giungono gradualmente a comprendere i motivi della sofferenza cercando di conseguire cambiamenti nel paziente, vale a dire cercando di determinare la scomparsa del sintomo attraverso il rafforzamento e la maturazione personale e la modificazione dei meccanismi di difesa troppo rigidi o delle dinamiche disfunzionali. Tale approccio che si focalizza sull’influenza che esperienze e relazioni passate – come quelle dell'infanzia – hanno sul presente attraverso schemi, emozioni e comportamenti, può essere utile per curare depressione, elaborare lutti, traumi, risolvere questioni familiari o di relazione. L'obiettivo della terapia è quello di rendere la persona maggiormente conscia delle proprie forme di pensiero e adattamento agli stress, in modo da poterle fornire gli strumenti personali per guarire ferite passate e costruire una maggiore consapevolezza di sé.
Psicoterapia a bambini e adolescenti
La terapia coi bambini, ha una cadenza settimanale, si propone di porsi in ascolto dei loro bisogni più profondi attraverso il gioco simbolico, il disegno ed il linguaggio non verbale. Ciò permette alla terapeuta di stabilire col bambino un canale di sostegno e cura preferenziale, basato sulla fiducia, l’ascolto e la Relazione. Ogni movimento che si produce in terapia verrà poi condiviso con la famiglia durante i colloqui che si tengono con frequenza mensile. Il lavoro con gli adolescenti invece predilige il colloquio verbale, offre un setting flessibile, si adatta alle esigenze del ragazzo/a. Pone anche in questo caso fondamentale importanza alla relazione, all’ascolto, alla comprensione del delicato passaggio dalla pubertà all’età adulta, mettendo il ragazzo al centro del suo cambiamento fisico e interiore. In tutto questo la terapeuta si raccorda con la famiglia per fornirle un feedback ed una lettura utile a migliorare il rapporto genitori-figli.
Sostegno alla genitorialità
Si rivolge alla coppia genitoriale che vive un particolare momento di fatica legato alla crescita dei propri figli o che manifesta divergenze educative che apportano tensione o instabilità all’ambiente familiare. Insieme alla terapeuta verranno snocciolate le criticità e rilette alla luce di un registro che prenderà in considerazione: le caratteristiche del figlio, quelle di singoli genitori e quelle dell’ambiente di crescita. La durata e la frequenza si definiranno insieme ai soggetti ed in base ai bisogni.
Terapia di gruppo
Si applica ai gruppi di adulti o adolescenti che sono accomunati da condizioni emotive simili e che attraverso la condivisione, l’esternazione e l’ascolto reciproco possono giovare dell’auto-aiuto e migliorare le fatiche che vivono. Il setting della terapia di gruppo ed i partecipanti sono ad esclusiva discrezione della terapeuta.
Valutazioni psicodiagnostiche
Attraverso l'utilizzo dei principali strumenti di valutazione si effettuano diagnosi sui DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), sui ADHD (Disturbi da Deficit di Attenzione/Iperattività) o sui disturbi d'Ansia. I professionisti si avvalgono delle principali batterie testistiche per la rilevazione delle difficoltà nella lettura, scrittura e calcolo, e di misurazione delle abilità cognitive, attentive, mnemoniche e delle funzioni esecutive. Vengono indagati altresì gli aspetti affettivo-relazionali mediante la somministrazione di test proiettivi.
Potenziamento
Attivazione di programmi personalizzati con un Tutor Specializzato, al fine di potenziare le abilità di letto-scrittura e calcolo, sulla base della valutazione diagnostica emersa od ottenuta dai genitori.
Supporto specialistico allo studio
Sostegno specialistico allo studio, attraverso la creazione di mappe, schemi, formulari, riassunti e l'utilizzo di software mirati all'acquisizione di strategie di studio efficaci e personalizzate, al fine di favorire l'autonomia e l'organizzazione dei materiali. Percorsi sull’acquisizione di un metodo di studio Attivazione di percorsi individualizzati per l’acquisizione di un metodo di studio efficace e duraturo che valorizzi le risorse personali e le abilità di ciascun individuo, prendendo consapevolezza del proprio funzionamento cognitivo ed allentando le fatiche e lo stress emotivo e motivazionale che ne scaturisce.
Consulenze scuola-famiglia
Colloqui con genitori e insegnanti, al fine di stilare un PDP (Piano Didattico Personalizzato), un PEI (Piano Educativo Individualizzato) o BES (Bisogni Educativi Speciali) che valorizzino le risorse e le potenzialità dei bambini/ragazzi, sostenendo le loro difficoltà durante lo svolgimento dei compiti, sia a casa sia a scuola, favorendo di conseguenza una maggiore consapevolezza delle capacità e necessità di ciascun individuo coinvolto.
Orientamento scolastico professionale
Supporto alla scelta autonoma ed orientativa per il proseguimento degli studi e dell’attività professionale, tenendo conto delle attitudini e capacità personali (punti di forza e debolezza), nonché delle ambizioni e dei bisogni di ciascun individuo.
Servizi di logopedia
Il Centro si avvale di una Logopedista che lavora in collaborazione con la Psicologa, partecipa alla diagnosi, contribuendo a valutare le abilità linguistiche attraverso test strutturati. È una delle figure deputate al trattamento, si pone l’obiettivo di allenare al massimo l'abilità deficitaria e, contemporaneamente, insegnare al bambino/ragazzo l'uso di strategie e strumenti compensativi. La Logopedista elabora un piano di trattamento personalizzato in base alla diagnosi e alle caratteristiche individuali del bambino, con obiettivi specifici aggiornandoli periodicamente.
In base agli obiettivi da raggiungere, predispone delle attività coinvolgenti per ottenere la collaborazione del bambino che dovrà essere l’agente principale del cambiamento. L’operatore, quindi, deve far emergere le capacità e gli strumenti di cui il bambino è già in possesso. Il trattamento prevede incontri mono/bisettimanali in cui la Logopedista allena direttamente le abilità deficitarie e predispone il lavoro che dovrà essere svolto a casa. La collaborazione con la famiglia è quindi fondamentale per ottenere un miglioramento apprezzabile nel minor tempo possibile.
Servizi educativi su minori
A fianco della psicologa e della logopedista lavorano gli operatori/educatori esperti nei DSA. Questi offrono ai bambini ed ai ragazzi un percorso di sostegno pomeridiano costruendo percorsi per affrontare le difficoltà di apprendimento. Ogni bambino/ragazzo viene valorizzato e invitato a mettere in atto le proprie risorse personali costruendo con l’operatore percorsi idonei a superare le difficoltà nel calcolo e nella lettoscrittura.
Cos′è un DSA?
I disturbi specifici dell′apprendimento
Quali sono i disturbi specifici dell′apprendimento?
  • Dislessia: disturbo specifico nella velocità e nella correttezza della lettura. Si tratta di una disabilità dell’apprendimento di natura neurobiologica, caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit della componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in apporto alle abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza in generale.
  • Disortografia: specifico disturbo nella correttezza della scrittura, intesa come processo di trascrizione tra fonologia e rappresentazione grafemica.
  • Disgrafia: specifica difficoltà nella realizzazione manuale dei grafemi.
  • Discalculia: debolezza nella strutturazione delle componenti di cognizione numerica come ad es. meccanismi di quantificazione, comparazione, seriazione, strategie di calcolo a mente, e/o difficoltà nelle procedure esecutive, lettura, scrittura e messa in colonna dei numeri, e/o difficoltà nel calcolo.
Quali sono i segnali indicativi di un disagio scolastico...forse un DSA?
  • Evidente il divario tra potenzialità cognitive e richieste della scuola
  • Breve durata dell’attenzione
  • Disorganizzazione nelle attività
  • Problemi di disistima e frustrazione causati dal perdurare degli insuccessi
  • La scuola può essere vissuta come ambiente altamente stressante
Un disturbo dell’apprendimento può avere delle conseguenze negative se non affrontato col giusto grado di consapevolezza e con gli adeguati strumenti. Talvolta il bambino può:
  • Tendere all’isolamento
  • Rifiutare l’impiego degli strumenti compensativi o delle misure dispensative, considerati come “marcatori di diversità”
  • Avere una scarsa qualità dello studio individuale ed una modalità svogliata
  • Tendere ad abbandonare il compito alle prime difficoltà
  • Essere disordinato
  • In classe disturbare oppure essere troppo calmo
  • Essere emotivo o ansioso
  • Avere un concetto di sé negativo
  • Sentirsi poco supportato emotivamente ed avere poca autostima
  • Tendere a sentirsi poco responsabile del proprio apprendimento
  • Avere difficoltà di socializzazione e abbandono degli studi.
Quando attivare un trattamento?
Qualora sussistano una serie di condizioni necessarie alla sua realizzazione. Rispetto al trattamento della Dislessia e Disortografia, tali condizioni sono:
  • Motivazione e disponibilità da parte dell’utente e dei suoi genitori, se non maggiorenne, a sottoporsi al programma riabilitativo per tutta la sua durata
  • In condizioni di un disturbo diagnosticato, indipendentemente dalla classe frequentata, quando c’è una condizione clinica che limita in modo grave l’autonomia nell’utilizzo dell’abilità
  • Negli alunni di prima e seconda primaria “a rischio” di disturbo di lettura e scrittura.
La modalità di realizzazione di un trattamento (scelta degli esercizi, modalità di somministrazione degli stessi, etc.), è strettamente legata al bambino che ne fruisce. Bisogna tener presente che ogni bambino è diverso dall’altro, presenta un profilo del disturbo assolutamente peculiare, ma soprattutto risponde in maniera diversa al trattamento. Da ciò deriva l’importanza di giungere ad una buona qualificazione funzionale del disturbo di apprendimento.
È importante coinvolgere i genitori del processo di intervento sul disturbo di apprendimento, per responsabilizzarli, ma anche per ridimensionare eventuali ansie relative alle competenze dei figli. In particolare, i genitori dovrebbero essere informati del fatto che a questo livello i loro bambini non possono studiare da soli o svolgere i compiti in cui sia richiesto un uso rilevante delle abilità di lettura e scrittura.

Colloqui di valutazione e diagnosi
La prima presa in carico viene effettuata da una psicologa esperta di DSA, che fa una valutazione sull’area affettivo-relazionale, psicosociale del bambino e dell’ambiente in cui vive. Questa sarà un punto di riferimento stabile per le eventuali diverse figure professionali coinvolte nella diagnosi e nel trattamento.
La psicologa incontra la famiglia ed attraverso un’accurata analisi della domanda identifica e raccoglie i bisogni, le aspettative e i contenuti emotivi che quest’ultima vive in merito alle difficoltà del bambino. In base alla raccolta anamnestica ed alle criticità emerse, la terapeuta modula i primi incontri conoscitivi coi genitori e col bambino.
Se la famiglia non è in possesso di una diagnosi, la psicologa valuta la possibilità di sottoporre il bambino alle prove di letto-scrittura o calcolo. In attesa di una diagnosi dell’Asl, qualora i tempi dovessero ritenersi troppo lunghi, la famiglia si potrà avvalere del centro che avvierà il processo diagnostico.
Successivamente ad una diagnosi la psicologa lavora per chiarire i dubbi e i timori relativi all'intelligenza, alle capacità e alla motivazione del bambino/ragazzo, sovente fonte di ansia e disagi all’interno della famiglia. L'alunno ed i genitori verranno sostenuti nelle paure e insicurezze che si trovano a vivere ed accompagnati alla comprensione dei passaggi futuri.
Team
Dottoressa Stefania Leone
Mi sono laureata presso l’Università di Bologna in Psicologia Clinica e di Comunità, discutendo una tesi sulle Dipendenze Patologiche. Il mio primo approccio col mondo lavorativo nasce nelle Cooperative impegnate nel disagio sociale. In questi anni mi sono occupata a lungo di dipendenze, ho conosciuto da vicino le Comunità Terapeutiche e i dormitori ed ho approfondito la metodologia dei Gruppi Terapeutici, che per me rappresentano ancora oggi un canale di cura privilegiato.
In seguito la mia attività si è spostata alle Comunità Mamma-Bambino, luoghi protetti di cura e attenzione ai minori e alle loro mamme dove ho lavorato in particolare sul sostegno alla genitorialità. Il percorso si è arricchito di numerose esperienze all’estero, vista la mia passione per i viaggi e l’interesse per le altre culture. Gli studi in Spagna e il tirocinio in America Latina hanno influenzato la mia personale interpretazione della professione. Considerare approcci e metodologie di studio differenti è ancora il paradigma che mi contraddistingue, pur tenendo salda la mia formazione ad indirizzo Dinamico e Psicoanalitico.
A seguito di un iter di studi quadriennale presso il C.I.Ps.Ps.I.A. (Centro Italiano di Psicologia Psicanalitica dell'Infanzia e dell'Adolescenza) di Bologna ho conseguito la specializzazione di Psicologa Psicoterapeuta dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’indirizzo infantile mi ha permesso di lavorare a stretto contatto sia con i bambini, imparando a conoscerli fin dalle prime fasi di vita, sia con gli adulti, quindi con tutto il mondo della genitorialità e della relazione mamma-bambino.
Mi sono perfezionata in Psicologia Scolastica ed ho seguito percorsi e collaborazioni con le scuole di vario ordine e grado, a partire dai nidi d’infanzia fino alla scuola secondaria.
Ho conseguito un Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento volto alla Diagnosi e Trattamento dei bambini con difficoltà di Letto-scrittura o di Calcolo. L'idea di poter seguire le famiglie che si trovano ad affrontare questo iter, talvolta molto complesso e faticoso, è alla base del progetto ′Chicchi di Grano′. Dott.ssa Stefania Leone Psicologa-Psicoterapeuta via S. Apollinare, 16 40017 San Giovanni in Persiceto, BO P.I. 03094761206 info@stefanialeone.eu Iscrizione all’Albo nr.4966 sez.A Cell. 340.7643445 Chicchi di Grano CENTRO DI PSICOLOGIA PER L'INFANZIA, L'ADOLESCENZA E LA FAMIGLIA Specialisti in DSA Dal 2011 svolgo libera professione, prima sul territorio bolognese e nel Ravennate, oggi in provincia di Bologna. Attualmente collaboro con l'IC1 di San Giovanni in Persiceto, con uno Sportello dedicato ai Docenti ed interventi dedicati alle classi con tematiche che trattano il Passaggio alla scuola Secondaria ed anche con Progetti sulle Dinamiche di Gruppo
Dottoressa Annalisa Nannuzzi
La logopedista Nannuzzi Annalisa si è laureata in Logopedia presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna presentando una tesi sperimentale dal titolo ′Dialoghi di sguardi e parole: l'intervento precoce nel bambino con ritardo del linguaggio e della comunicazione attraverso metodi di parent-coaching′ dopo un percorso di 6 mesi presso la Neuropsichiatria Infantile di San Giovanni in Persiceto.
Dopo la laurea, continua a formarsi e aggiornarsi costantemente. Ha partecipato a un corso del professor Benso sulle funzioni esecutive ′Sistema esecutivo attentivo: Sistemi di misura e training′ e ha svolto il workshop con la Dott.ssa Irina Podda ′Introduzione alla tecnica Prompt′. Inoltre ha frequentato il master di I livello sui ′Disturbi Specifici di Linguaggio e di Apprendimento′ presso Il Consorzio Universitario Humanitas-Lumsa di Roma.
Attualmente lavora sia come libera professionista presso il nostro centro, sia come dipendente della cooperativa CADIAI nell'ambito dell'età evolutiva presso la Neuropsichiatria Infantile dell'Ausl di Bologna.
Dottoressa Eleonora Zucchetti
Mi occupo di consulenza e sostegno psicologico alla persona, alla coppia e alla genitorialità, Coaching, Mindfulness e Diagnosi Psicologica.
Aiuto i genitori separati che vivono una relazione conflittuale a gestire il conflitto, elaborare i sentimenti negativi e a comunicare in maniera funzionale e sono formata nel metodo della Coordinazione Genitoriale per una risoluzione alternativa delle controversie, centrata sui figli, con coppie altamente conflittuali.
Lavoro nell'ambito della psicologia giuridica come consulente tecnico di parte e consulente psico-giuridico, sia in ambito civile che penale.
Dottor Marco Muscolo
Sono uno Psicologo Clinico dell'età evolutiva.
Mi ritengo una persona molto disponibile e motivata quando si tratta di aiutare gli altri. Prediligo una comunicazione efficace ed empatica nei confronti degli altri. Mi interesso di psicologia dello sviluppo, processi di apprendimento, genitorialità, neurodiversità e multiculturalità. Mi piace anche praticare meditazione e arti espressive.
Nella mia pratica clinica con bambini e adolescenti prediligo un approccio mirato al sostegno e al potenziamento degli aspetti più fragili del loro funzionamento nei diversi contesti di vita (familiare, scolastico e sociale), tenendo conto dei processi cognitivi, emotivi e metacognitivi del bambino o ragazzo e valorizzando le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e le risorse del suo contesto familiare e sociale. Lavoro parallelamente anche con i genitori che accompagnano il proprio figlio nel suo percorso di crescita personale e scolastica, sostenendoli nelle difficoltà legate a tale percorso. Mi occupo principalmente di supporto all'apprendimento sia in situazioni di difficoltà scolastiche, svantaggio socio- culturale e difficoltà legate ad aspetti ansiosi che in situazioni in cui sono presenti disturbi specifici dell'apprendimento e atipicità del neurosviluppo. Nello specifico, attuo interventi di sviluppo e potenziamento di strategie e tecniche di apprendimento, basate sulle caratteristiche, sulle risorse personali e sugli stili di apprendimento privilegiati dai ragazzi.
Visita il mio profilo sul portale Miodottore.it
Gallery
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Centro Chicchi di Grano della Dott.ssa Stefania Leone
Via Sant′Apollinare 16
40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)
Cell: 340.7643445
Email: info@stefanialeone.eu
P.IVA: 03094761206